SS. CROCIFISSO
Diocesi di Noto
Il Santuario, fondato dal Venerabile Girolamo Terzo, ed edificato nei primi decenni del ‘700, si innalza su monumentali scalinate che ha un prospetto in stile barocco, abbellito da un artistico balcone sul quale spiccano tre statue in pietra raffiguranti rispettivamente la Madonna della Scala e i profeti Elia ed Eliseo. L’interno, piccolo e a unica navata, propone: l’altare maggiore con un affresco in pietra, probabilmente della fine del Seicento, raffigurante la Madonna della Scala; sotto l’altare, in un’artistica urna di legno dorato del Settecento, il corpo di S. Franzo Martire; un artistico e pregevole coro a 24 stalli eseguito dal frate Camilleri, intorno alla metà del ‘700; un arco gotico che incornicia il fonte battesimale; la celletta del fondatore del Convento Fra Girolamo Terzo. Da notare in sacrestia uno splendido mobile in legno intarsiato e il pavimento in ceramica. (Località collinare a 13 Km da Noto, a poca distanza da Noto Antica, importante sito storico-archeologico).
Il santuario è edificato in quello che, tra il fino al 1351, fu il luogo di eremitaggio di S. Corrado Confalonieri, Patrono della Città di Noto, e per questo definito “La Valle dei miracoli”. Si accede alla chiesa, dalla facciata in stile barocco, dopo aver percorso un lungo viale ricco di vegetazione. L’interno, piccolo ma riccamente decorato, custodisce una statua marmorea di S. Corrado dello scultore G. Pirrone posta nella “Grotta di S. Corrado”, luogo di preghiera e di penitenza dell’eremita; una tela della Madonna col Bambino di Sebastiano Conca (1759) sull’altare maggiore, a sinistra un Crocifisso ligneo (sec. XVIII) e il corpo di S. Leonzio Martire. All’interno dell’Eremo è allestito un museo che raccoglie ex-voto dei fedeli. (Località collinare a 5 Km da Noto)