Author:

Dal 19 ottobre al 3 novembre 2024 Peregrinatio Mariae nel Vicariato di Modica

La Madonna della Scala in ogni angolo della Contea

Dal 19 al 2 novembre, Modica ha vissuto giorni di intensa devozione e spiritualità grazie alla Peregrinatio Mariae. L’evento, che ha coinvolto tutta la città, si è svolto in quattro grandi zone pastorali, per permettere a ogni fedele di partecipare al pellegrinaggio e sostare ai piedi della Madonna Scala del Paradiso, patrona della nostra diocesi. Un programma ricco di celebrazioni e momenti di forte spiritualità pensati per giovani, famiglie, ragazzi della catechesi e anziani. Tutti partecipi di un grande evento di evangelizzazione. Nonostante l’inizio poco fortunato, infatti il pomeriggio dell’arrivo del Simulacro su Modica si è abbattuto un violento temporale, la Chiesa di Santa Maria di Betlem, scelta per avviare ufficialmente la Peregrinatio era piena all’inverosimile.
La celebrazione iniziale, presieduta dal Vescovo Salvatore, ha visto la partecipazione di tutti i sacerdoti del vicariato. Presente anche l’amministrazione comunale con in testa il sindaco, Maria Monisteri, la quale, a margine della celebrazione, ha commentato: “Sono tanti i fedeli che ripongono la loro fiducia nella bontà divina della Madonna, e anche io affido a Lei la nostra città. Ciascuno di noi ha affidato a Maria i propri pensieri, i desideri più profondi, ciò che ci sta più a cuore, perché crediamo nella potenza della Vergine Maria. Anche la città di Modica attraversa momenti di difficoltà, ma questo è il tempo di essere uniti, di riscoprire il senso del fare comunità.”
Il Vescovo durante l’omelia ha toccato diversi punti in particolare ha fatto riferimento a Betlemme, per un ritorno spirituale lì dove tutto ha avuto inizio. Mons. Rumeo ha insistito molto sul tema della pace e della misericordia, chiedendo proprio alla Vergine il dono della pace per le famiglie, per la città e il mondo intero. Ha inoltre sottolineato come la peregrinatio diventa un invito a percorrere un cammino spirituale con Maria per andare incontro a Dio.
La città unita nella fede. L’arrivo della statua della Madonna a Modica ha segnato l’inizio di un itinerario spirituale che ha attraversato le diverse aree del territorio, coinvolgendo ogni comunità parrocchiale in momenti di preghiera, celebrazioni e attività di riflessione. La suddivisione in quattro zone pastorali è stata pensata per rendere la partecipazione accessibile a tutti, favorendo un’esperienza condivisa di fede e unità.
Famiglie, ragazzi e giovani. Particolare attenzione è stata riservata alle famiglie, che hanno avuto occasione di partecipare a incontri di preghiera e momenti di catechesi dedicati al ruolo della Madonna nella vita quotidiana. Gli adolescenti e i giovani sono stati protagonisti di veglie serali pensati per avvicinarli ai valori della spiritualità mariana, insieme con loro le famiglie e gli adulti.
Tra i momenti più significativi vanno menzionate il pellegrinaggio per i ragazzi della catechesi a Modica Bassa, l’incontro per i ragazzi delle scuole a Frigintini, la passeggiata con Maria per i ragazzi della catechesi di Modica Alta, l’incontro formativo per le famiglie e ragazzi della catechesi delle parrocchie rurali a Quartarella e infine la celebrazione con l’atto di affidamento dei ragazzi della catechesi a Maria vissuta a Modica Sorda.
Un forte momento di devozione e spiritualità. Le parrocchie riunite nelle quattro grandi zone si sono preparate con speranza a questo grande evento, che ha toccato il cuore di ciascun fedele.
“L’abbiamo attesa con il cuore pieno di speranza, come si attende una madre a cui si vuole bene e dalla quale ci si aspetta un tenero abbraccio, ai suoi piedi ci siamo riuniti tutti, fratelli e sorelle, condividendo la condizione di figliolanza, sentendo profondamente l’abbraccio di Maria” raccontano alcuni operatori pastorali alla fine del pellegrinaggio. Quanto raccontato è la sintesi di quello che si è vissuto lungo tutta la città.
La Peregrinatio Mariae si è rivelata un’occasione unica per riscoprire le radici della fede e rinnovare il legame spirituale con la Madonna Scala del Paradiso. Ogni tappa del pellegrinaggio ha offerto ai fedeli la possibilità di vivere intensi momenti di preghiera comunitaria, confessioni e celebrazioni eucaristiche. La venerazione della statua è stata un richiamo costante alla speranza e alla vicinanza di Maria nella vita di ciascuno.
La devozione mariana ha unito ancora una volta la Città. La Peregrinatio Mariae ha lasciato un segno profondo nel cuore di Modica, dimostrando come la devozione mariana possa unire le generazioni e rafforzare il senso di comunità. Ancora una volta la Madre di Gesù e Madre nostra riesce a riunire tutti: grandi e piccoli, giovani e anziani, sani e malati e a farci stare insieme sentendoci tutti una comunità e tutti amati in ugual misura, così come molti fedeli hanno rimarcato qualche giorno dopo l’incontro con il simulacro. Un flusso incessante di persone ha animato le chiese modicane, che hanno accolto il venerato simulacro della Madonna della Scala. Luoghi che sono stati trasformati per qualche giorno nella “Casa di Maria”, in mezzo al crocevia delle strade di Modica. Le parrocchie sono divenute un “Santuario” verso cui muoversi come pellegrini, uno “Scrigno” che ha custodito la liturgia condivisa, e una “Sosta” in cui trovare ristoro nella preghiera fiduciosa.
Il segno della presenza di Maria resterà profondamente inciso nei cuori di tutti modicani, non solo storicamente, ma anche spiritualmente perché è stata una vera e propria esperienza sinodale dove ognuno ha dato il proprio contributo.

Omelia di Mons. Salvatore Rumeo

Inizia la “Peregrinatio Mariae” nel 180° anniversario di fondazione della Diocesi di Noto.

È iniziata dal Vicariato di Noto, la “Peregrinatio Mariae“, nel 180° anniversario di fondazione della Diocesi di Noto.
Il venerato simulacro della Vergine SS. Scala del Paradiso sosterà nel Vicariato di Noto fino a Sabato 5 Ottobre, in questi giorni tanti gli incontri con le Famiglie, ammalati e anziani, adolescenti e giovani e infine il 5 ottobre il venerato simulacro incontrerà i ragazzi del catechismo per poi raggiungere il Vicariato di Scicli ove sosterà fino al 12 Ottobre.
Il simulacro della Vergine SS. Scala del Paradiso visiterà nei prossimi mesi, fino all’inizio di dicembre, gli 8  Vicariati della nostra Chiesa netina.
La Vergine Maria sia stella di una rinnovata evangelizzazione in questa eletta porzione di Chiesa e la sua visita al nostro territorio produca frutti generosi di conversione e una rigogliosa primavera spirituale.

“Gravissium sane munus” Ecco la Bolla Pontificia

 

La Bolla di fondazione

Gregorius episcopus servus servorum Dei ad perpetuam rei memoriam.
Gravissimum sane munus, humeris nostris dininitus impositum, agnos non modo, verum etiam oves, vicarial Christi potestate, pascendi, illud quoque a nobis exigit: ut  eam, sacris postoribus dominici gregis partem regendam adsignamus, cuis procurationi, quo decet modo earum, quisque vacare, pro variis locorum rerumque circumstantiis, valeat. Neve ita, loborum gravitate aut negotirium multitudine, abruatur, ut, singulis pastoralis officii partitibus rite adimplendis, impar evadat…”.

Con queste parole in lingua latina, scritte su pergamena, si apre la Bolla pontificia “Gravissium sane munus” del Papa Gregorio XVI; la bolla che segna la nascita della nostra diocesi netina il 15 maggio di 180 anni fa(1884).

Precede anzitutto, con carattere riccamente ornati e con le abbreviazioni in uso allora, l’intestazione propria di ogni Bolla pontificia: “Gregorius episcopus, servus Dei, ad perperuam rei memoriam (Gregorio Vescovo, servo di Dio, perché del fatto si conservi sempre il ricordo)”

E subito dopo, con caratteri più piccoli e ordinati c’è l’inizio strettamente detto della Bolla: “Gravissimum sane munus, humeris nostris divinitus impositum, agnos non modo, verum etiam oves, vicaria Christi potestate pescendi… ecc. Queste parole, arrivano fino al tredicesimo rigo della seconda pagina della Bolla, mostrano subito il tono biblico e pastorale che pervade l’intera Bolla pontificia nelle sue ben trenta pagine.

Ne diamo subito la traduzione: “Il gravissimo compito, posto da Dio sulle nostre spalle, di pascere, in nome di Cristo Pastore, non solo gli agnelli ma anche le pecorelle (cfr Gv 21,15-17), esige pure da noi che assegniamo per guidarla, ai sacri pastori del gregge del Signore, quella parte che ciascuno di questi pastori è in grado di curare in modo conveniente, secondo le circostanze varie dei luoghi e delle cose.

Ciascun pastore, in questo modo, non viene schiacciato dalla pesantezza del lavoro e della molteplicità delle iniziative, che gli renderebbero difficile l’adempimento sereno, nelle singole parti, del suo dovere pastorale”.

Il sigillo in piombo della Bolla pontificia. In questo lato il nome del Pontefice del tempo, Gregorio XVI

Non c’è bisogno di sviluppare un commento a questa parole di alta saggezza e sapienza umana e pastorale. Le avvertiamo tanto attuali anche per oggi oltre che per ieri, anzi più attuali oggi anziché ieri; le avvertiamo salutari non solo per i Vescovi, ma anche per ciascuno di noi, in questa nostra società e cultura così veloci, e spesso tanto asfissianti, da impedire non raramente il “porro uman”, “l’unica cosa necessaria”; l’ascolto contemplativo e fattivo della Parola di Dio che converte la nostra vita (cfr. Lc 10,38-42). Mettere in rilievo questo pensiero di Papa Gregorio all’inizio della Bolla che segna il nostro inizio, può senz’altro dare uno dei significati più qualificanti al perché della celebrazione del centottantesimo della nostra Chiesa pellegrina in Noto.

Gli altri significati che motivano l’importanza della celebrazione – quello della carica vitale del ritorno alle origini e quello della incidenza della memoria dei testimoni che ci hanno preceduto – ricevono da questa sottolineatura pastorale una conferma che è opportuno ricordare, perché venga dato il giusto ritmo al nostro cammino di Chiesa e di società.

Il sigillo in piombo della Bolla pontificia. In questo lato l’immagine degli Apostoli Pietro e Paolo

 

15 Maggio 1844. Noto eretta a sede vescovile

Noto è stata eretta a sede vescovile e la Chiesa Madre a Cattedrale da Papa Gregorio XVI con la bolla “Gravissimum sane munus” il 15 maggio 1844. Con questo atto Gregorio XVI ha concretizzato l’impegno del suo predecessore Pio VII il quale si era proposto di accrescere in Sicilia il numero delle diocesi per rendere più agevole il servizio pastorale dei vescovi.

In realtà, il vescovado di Noto era stato auspicato fin dal sec. XII, quando Isimbardo Morengia, fatto signore di Noto da Federico II di Svevia, fondò in data 20 agosto 1212 con la dote di quattro feudi il monastero cistercense di Santa Maria dell’Arco, chiedendone poi la trasformazione in sede vescovile. L’imperatore fece eco ai desideri di Morengia, ma i rovesci della Casa Sveva e in seguito le turbolenze degli Angioini non resero possibile l’erezione di Noto a sede vescovile. Insignita del titolo di Città da Alfonso il Magnanimo il 27 dicembre 1432 e in un momento di particolare prestigio, tanto da esprimere un Viceré in Niccolò Speciale, Noto chiese la bolla di erezione a capo‑diocesi il 14 giugno 1433 a Papa Eugenio IV e il 22 gennaio 1450 a Niccolò V per interessamento dell’abate netino Giovanni Aurispa, suo segretario apostolico. Il nobile Rinaldo Sortino ottenne lettere regie in favore del nuovo vescovado nel 1451 e nel 1453, ma monsignor Paolo San­tapan aragonese, vescovo di Siracusa, fece annullare dalla Santa Sede ogni cosa anche perché il parroco di Noto, a tutti gli effetti era il canonico Cantore del duomo di Siracusa per prebenda assegnatagli dal vescovo Tommaso Erbes nel Sinodo diocesano del 1388.

Altre iniziative furono promosse nel XVI, nel XVII e nel XVIII secolo. Le argomentazioni addotte a favore della nuova sede vescovile erano diverse, tra queste la presenza di due prestigiosi centri di spiritualità: l’abbazia benedettina di Santa Lucia del Mendola e quella cistercense di Santa Maria dell’Arco, allora rilevanti motivi ecclesiastici; e l’essere la città di Noto Capovalle al pari delle altre due esistenti in Sicilia, Messina e Mazara, già sedi vescovili. “Il nostro Regno sotto nome di Valle si divide in tre separate provincie, con questo ordine appunto ha stabilito, le Sedi Vescovili della Val Demone e Val di Mazzara nelle rispettive loro città capitali, quali sono Messina e Mazzara; così dunque del pari converrebbe al buon ordine e ragione sembra richiedere che la terza Valle ancora una terza Sede Vescovile nella sua città ca­pitale, si rinvenga, quale essendo, appunto la città di Noto per costituzione dei Principi Normanni” (cif. perorazione del 1783).

L’ostacolo alla realizzazione di tale desiderio venne sempre dall’opposizione dei vescovi di Siracusa, a cui la diocesi di Noto avrebbe tratto territorio. Solo a metà del 1800 Noto vide concretizzarsi l’antico desiderio. In seguito ai tumulti che si verificarono a Siracusa durante l’epidemia di colera, infatti, Ferdinando II Borbone chiese il trasferimento della provincia a Noto. Fu allora che re Ferdinando II chiese alla Santa Sede di fondare la diocesi di Noto, approfittando anche del fatto che la sede vescovile di Siracusa era vacante per la morte di Monsignor Giuseppe Amorelli avvenuta il 13 dicembre del 1840. Alla nuova diocesi, oltre a Noto furono assegnati, sottraendoli a Siracusa, i comuni di Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Giarratana, Modica, Pachino, Palazzolo Acreide, Pozzallo, Portopalo, Rosolini, Scicli e Spaccaforno (ora Ispica).

Il 24 novembre 1844 il primo vescovo di Noto, Monsignor Giuseppe Menditto, prese possesso in Cattedrale. Monsignor Vincenzo Marolda, vescovo di Trapani e delegato dalla Santa Sede lesse la Bolla di erezione e i Decreti papali.

Nel 1856 la Santa Sede col decreto Peculiaribus ottiene dal governo di Napoli un ridimensionamento delle attribuzioni del giudice di monarchia a favore dei vescovi. Si collocano in questa fase i primi tre vescovi di Noto: Giuseppe Menditto (1844-1849), Giovanni Battista Naselli (1851-1853) e Mario Mirone(1853-1864). Con il Concilio Vaticano I del 1870, infatti, declina l’ecclesiologia regalista e si afferma quella romana, mentre si rafforzano i legami istituzionali della Chiesa di Sicilia con la Curia vaticana. La frattura tra il governo italiano e il Vaticano, però, impedisce la nomina di nuovi vescovi nelle sedi vacanti siciliane, perché la Santa Sede vuole evitare che il nuovo governo rivendichi il diritto di presentazione dei candidati, ledendo il diritto della Chiesa nella libera collazione dei vescovadi. E Noto per otto anni rimanesede vacante: dal 1864 al 1872. Solo grazie alla legge delle Guarentigie del 1871, viene nominato il nuovo vescovo: Monsignor Benedetto La Vecchia (1872-75).

Nonostante una certa acredine anticlericale – che ha il suo culmine nel 1882 in occasione del sesto centenario dei Vespri Siciliani e che mette i vescovi siciliani nella condizione di non poter ricorrere allo Stato per ottenere l’osservanza dei precetti e della morale cattolica – la libertà in campo pastorale è garantita. Nella lettera collettiva a conclusione della Conferenza episcopale siciliana, i vescovi denunciano i mali che minacciano la compattezza religiosa e morale dell’isola. Il vescovo di Noto, Monsignor Giovanni Blandini (1875-1913) – antesignano di democrazia e di rinnovamento cattolico in Italia – è definito “perla dell’episcopato siciliano” da Leone XIII, che lo decora del pallio arcivescovile ad personam il 25 giugno 1900.

Intorno al 1910 si preferiscono forme di organizzazione del laicato cattolico con preminente formazione religiosa come la Gioventù cattolica e gli Oratori. Papa San Pio X promuove il catechismo e rilancia la buona stampa. In piena guerra, nel 1916, si tiene a Tindari la Conferenza episcopale siciliana, essendo segretario il vescovo di Noto, Monsignor Giuseppe Vizzini (1913-1935). Per lui la riforma religiosa è possibile su un piano spirituale. Sono frutto della sua competenza giuridica i documenti del Primo Concilio plenario siculo (Palermo, 1920) e del Primo Sinodo diocesano (Noto, 5-7 ottobre 1923).

Nel 1955, quando Papa Pio XII istituì la diocesi di Ragusa con la bolla “Quam quam est” il comune di Giarratana passò alla nuova diocesi, mentre Palazzolo Acreide, Buccheri, Buscemi, Cassaro e Ferla, piccoli comuni montani del siracusano, ritornarono alla diocesi aretusea.

In questo frangente si colloca l’episcopato di Monsignor Angelo Calabretta (1936-1970), che si caratterizza per le profonde radici soprannaturali. Il silenzio della preghiera è il segreto della riuscita dell’attivissimo suo episcopato. Il suo successore, Monsignor Salvatore Nicolosi (1970-1998), ha fatto crescere la realtà “Chiesa” in tutte le dimensioni: dall’evangelizzazione alla comunione, dal culto a Dio al servizio dell’uomo. Egli realizza nel 1988 il gemellaggio con la giovane diocesi di Butembo-Beni (Repubblica democratica del Congo) e celebra il Secondo Sinodo diocesano (1995-1996).

Tra le numerose realizzazioni del fecondo servizio episcopale di Monsignor Giuseppe Malandrino (1998-2007), invece, ricordiamo la Missione popolare permanente, frutto del grande Giubileo del 2000, la visita pastorale (2003-2006) e la felice riapertura, il 18 giugno 2007, della Cattedrale ricostruita

Noto. 180° della Diocesi. Papa Francesco rivolge un messaggio augurale alla Chiesa netina

Mercoledì 15 maggio 2024, prenderanno il via le celebrazioni per il 180° anniversario di fondazione della Diocesi di Noto, eretta come Sede Vescovile da Papa Gregorio XVI con la bolla Gravissimum sane munus il 15 maggio 1844.

Una gradita sorpresa arricchisce e rende ancora più solenne questo evento così importante per la Chiesa netina: un messaggio augurale del Santo Padre, Papa Francesco, indirizzato al Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo.

La Lettera augurale, recante la data del 2 maggio 2024, riempie di gioia e di onore la Diocesi netina, alla quale il Vescovo Salvatore ha voluto comunicare questa lieta notizia, stamattina, 10 maggio 2024, presso la Casa del Clero di Noto, al termine dell’incontro di aggiornamento dei presbiteri della Diocesi.

Il Santo Padre, rivolgendosi a Mons. Rumeo, estende il suo saluto alla comunità diocesana, esortando tutti “a fare memoria del passato, non per rimanervi intrappolati, ma per trovare in esso la forza di vivere il presente con coraggio e la capacità di guardare al futuro con speranza”.

Il Papa nel suo messaggio, raccomanda inoltre che questo evento commemorativo “possa stimolare l’itinerario di fede e di testimonianza evangelica”, rilanciando l’impegno pastorale “volto ad affrontare le molteplici forme di povertà presenti sul territorio, spendendovi con tenera prossimità e amore concreto in favore di quanti sono ai margini della società”.

Il Santo Padre infine ricorda come la Chiesa di Noto sia ricca di testimoni del Vangelo, citando in particolare il Venerabile Giorgio La Pira, come pure tanti sacerdoti che si sono prodigati per il Regno di Dio e con il loro esempio auspica un rinnovato cammino per la Diocesi, perché tutti diventino “sempre più strumenti di bontà e di fraternità, aperti al dialogo con tutti”.

Dunque, come già annunciato alcuni mesi fa dal Vescovo, la Chiesa netina vivrà ora questo importante momento commemorativo, a partire proprio dal 15 maggio, giorno dell’anniversario, con una solenne Adorazione Eucaristica in ogni parrocchia della Diocesi, mentre a Noto si svolgerà a livello vicariale, nella Basilica Cattedrale di San Nicolò, con la presenza di tutte le comunità parrocchiali del Vicariato, con inizio alle ore 19:00.

“Siamo grati al Signore Misericordioso per il dono della fede che ha accompagnato la storia di questa meravigliosa terra fin dai primi secoli di vita del Cristianesimo suscitando germogli di santità e di carità apostolica”, scrive il Vescovo di Noto, Mons. Salvatore Rumeo, nella sua Lettera Pastorale “In Gesù Cristo Buon Pastore, pellegrini di speranza nel mondo”, scritta in occasione dell’evento dei 180 anni.

“La storia della Chiesa netina – si legge ancora nel messaggio del Presule netino – fin dal suo nascere, ha tracciato vie di inaudita bellezza e santità, ha segnato la vita religiosa e sociale del territorio sotto la guida di santi, illuminati pastori e fedeli laici impegnati a testimoniare il Vangelo di Cristo. Sono stati diversi i testimoni che hanno formato le coscienze di tanti uomini e donne che, incarnando il Vangelo di Cristo, si sono adoperati per dare il loro contributo all’edificazione delle comunità cristiane di appartenenza”.

Mons. Rumeo ricorda inoltre i due Sinodi che hanno dato impulso alla vita pastorale della Diocesi, “segno della vitalità e del dinamismo profetico della comunità cristiana netina”.

Il tema proposto dalla Commissione Diocesana per il 180° è “In Gesù Cristo Buon Pastore, pellegrini di speranza nel mondo”, volendo sottolineare la centralità di Cristo nella vita della Chiesa, guidata costantemente dalla sua mano, sulle vie di questo mondo, verso il Regno di Dio, pellegrina nella speranza e testimone della gioia del Vangelo.

Due loghi sono stati inoltre realizzati per promuovere l’evento: Il primo, realizzato da Francesco Maiore, del servizio editing della Diocesi, rappresenta la Cattedrale graficamente presentata da un’unica tinta che simboleggia l’unità della Chiesa nel suo divenire nel tempo. Il cartiglio, nei colori bianco e rosso, sta ad indicare la vita di grazia che avvolge il mistero della Chiesa di Cristo. Il secondo logo, opera del Sac. Giuseppe Di Stefano, riproduce graficamente il Buon Pastore collocato all’ingresso del Mausoleo di Galla Placidia in Ravenna, con una cromatura chiara e luminosa che richiama le realtà celesti e con un dinamismo che evoca un movimento “centripeto” verso Cristo e “centrifugo” verso il mondo.

La Commissione istituita da Mons. Rumeo ha predisposto un ricco calendario di celebrazioni di carattere religioso e culturale che andranno ad intercalarsi con altri due importanti avvenimenti: la celebrazione del Giubileo del 2025 e la chiusura del Cammino Sinodale della Chiesa italiana.

Da segnalare, la Peregrinatio Mariae, con l’immagine di Maria SS. Scala del Paradiso, Patrona della Diocesi, con inizio il 28 settembre 2024 a partire dal Vicariato di Noto, fino al 30 novembre 2024, nel Vicariato di Ispica.

Sono inoltre previsti convegni pastorali ed eventi culturali, di carattere storico e sociale e concorsi diocesani per le scuole, di Pittura e di Poesia, Mostre e Pubblicazioni.

“Raccomando di vivere l’evento diocesano animati e sorretti dalla preghiera personale e comunitaria” – esorta Mons. Rumeo – “Solo così il passaggio di Cristo Pastore, nella persona del Vescovo, sarà occasione trasparente e feconda di grazia”.

Auguri alla Diocesi di Noto… 180 anni, ma con uno spirito giovane e vivace.

Lettera Pontificia

Alessandro Paolino

Direttore UDCS